Manovre Disostruzione Pediatriche
Manovre Disostruzione Pediatriche
Pochi sanno che ogni anno in Italia mille bambini vengono portati in ospedale per soffocamento dovuto all’ostruzione delle vie aeree a causa di un oggetto inghiottito accidentalmente o di un boccone andato per traverso. Si tratta di una situazione pericolosissima, che rappresenta una minaccia per la vita. Il cibo è la causa principale di questi incidenti (60-80% dei casi) ma ogni oggetto che ha dimensioni inferiori a 4 cm (pari al tubo interno del rotolo di carta igienica!) può essere inalato e incastrarsi nelle vie aeree. È fondamentale che chi si occupa dei bambini (il rischio è presente a tutte le età, ma più alto fra 2 e 6 anni) conosca questo rischio e lo eviti. Ma si deve anche sapere cosa fare nel caso l’emergenza si verifichi, nonostante tutte le precauzioni: si deve sapere, cioè, come disostruire le vie aeree in caso di soffocamento.

Programma del corso
Il corso prevede una breve introduzione teorica e una parte pratica con dimostrazione e prove manuali su manichini appositi, che simulano l’inalazione di corpo estraneo nel lattante e nel bambino più grande.
Non è un corso PBLS-D, pertanto non è previsto l’insegnamento delle manovre di rianimazione
Durata del corso
Durata del Corso
2 ore 30 minuti
Tempo dedicato alla Teoria
30 mimuti
Tempo dedicato alla pratica
2 ore
Destinatari del corso
Il Corso di Disostruzione Pediatrica è rivolto ai genitori, ai nonni, alle insegnanti di asili nido e scuole elementari, alle baby sitter e a tutti coloro che quotidianamente si rapportano con lattanti e con bambini con lo scopo di insegnare le “manovre salvavita” che, essendo poche e semplici, una volta capite e imparate, rimangono facilmente in memoria.
Certificazione
Alla fine del seminario verrà rilasciato un attestato di partecipazione con validità di 2 anni.

Area legale
- Centro Formazione Emergenze
- c/o La Fabbrica dei Servizi – Piazza Salvo D’Acquisto 18 - 41049 Sassuolo (MO)
- P.IVA 03719830360
- IBAN: IT02T3609201600547568732294